LA TUA AZIENDA É IN CRISI?

AIUTOAZIENDA.IT

--------

Cedila a Noi! Ritiriamo la Tua Azienda, compresi i debiti con Banche, Erario e Fornitori.

Ritiro di aziende in crisi

annoveriamo decenni di esperienza

Nessun acconto o incarico di vendita.

conosciamo bene il nostro lavoro

Liquidazione o Amministratore?

soluzioni per tutte le problematiche

Hello World!

Al Fianco delle Aziende Italiane e Straniere

AIUTOAZIENDA.IT

+39. 3389774033

Hai Perso il Controllo della Tua Società ? Noi la Riportiamo in Carreggiata
Siamo Specializzati nel Processo di Riassetto Societario delle Imprese
Bilanci non depositati – Debiti superiori al valore aziendale – Situazioni di Crisi in genere Oppure la Ritiriamo noi compresi tutti i debiti con Banche – erario – fornitori (valido per S.r.L. – S.r.L.s.- S.p.A)

attestato Marco Marchetti

Cosa Facciamo?

√ Ritiro di aziende in crisi (srl srls spa)
√ Messa in liquidazione secondo le norme di legge
√ Consulenza specifica per aziende in crisi
√ Presa in carico di amministrazioni e liquidazioni problematiche
√ Relazione diretta con Tribunali e Curatori fallimentari

Lo studente MARCO MARCHETTI nato a VARESE (VA) il 21/07/1965 codice fiscale MRCMRC65L21L682X nell'anno accademico 2022/2023 ha frequentato presso l'Università Telematica Pegaso il Corso di FORMAZIONE "CORSO DI FORMAZIONE DEGLI ESPERTI PER LA COMPOSIZIONE NEGOZIATA PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI D'IMPRESA EX. D.L. 118/2021 - PRIMA EDIZIONE" di durata annuale per un totale di 55 ore (0 CFU) , sostenendo l'esame finale in data 30-06-2023 con la votazione 21/30.

This is a sample text. You can click on it to edit it inline or open the element options to access additional options for this element.

Soluzioni?

VALUTEREMO CON TE LE MIGLIORI IPOTESI
Nel peggiore dei casi potremo intervenire subito ritirando Ie quote della Tua Azienda, cambiando l’organo amministrativo, oppure decidere se porre l’azienda in Liquidazione in alternativa attivare un concordato.
In questo modo Tu potrai ripartire sereno con una nuova attività libero dai debiti, obblighi e problemi della vecchia azienda senza rischiare di essere coinvolto personalmente nel fallimento dell’azienda oppure di rispondere in solido con i Tuoi beni.

Ci occupiamo di aziende in crisi perché vogliamo che l’Imprenditore sia sempre in grado di portare il suo contributo all’economia anche nei momenti difficili. Crediamo nella Serietà e Professionalità contattaci e parla con noi.

Liquidazione o Amministratore?

Le ultime normative in materia di responsabilità patrimoniale dell’imprenditore, anche nelle società di capitali, richiedono di avere ben saldo il timone della propria azienda e di sapere esattamente dove andare
Tutti gli amministratori che non dotano la loro azienda di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile, in grado di intercettare gli indizi di crisi ed il rischio della perdita della continuità aziendale, risponderanno con il proprio patrimonio delle obbligazioni societarie.
Per rivelare lo stato di “crisi” non sono sufficienti gli strumenti di controllo quantitativi basati sul bilancio ma è necessario adottare le misure stabilite dal “codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, ex Dlgs.14/2019 che ti consentono di stabilire preventivamente gli indizi di crisi.

Ritiro Società in crisi

Puoi Cedere la Tua Azienda in Crisi compresi i debiti con Banche Erario e Fornitori. Valuteremo con Te le migliori ipotesi, nel peggiore dei casi potremo intervenire subito ritirando le quote della tua Azienda in Crisi, cambiando l’organo amministrativo in modo da non rischiare de essere coinvolto personalmente nel fallimento dell’azienda o di rispondere in solido con i tuoi beni.

Liquidazioni Aziendali

Gestione di Liquidazioni problematiche Metti in liquidazione la Tua Società compresa la nomina del liquidatore. Se vuoi ritiriamo anche le quote della tua azienda in crisi esci da ogni grattacapo e potrai ripartire sereno a svolgere una nuova attività. A tutto il resto pensiamo noi!

Nuova norma sulla Crisi di Impresa e responsabilita’ dei Soci ed Amministratore

La nuova norma prevede che l’imprenditore, essendo considerato il capo dell’impresa, ha il dovere e la responsabilità di dotare la propria azienda di un’organizzazione efficiente sotto tutti i punti di vista (creazione di un organigramma, processi di gestione amministrativa e contabile) e che questo assetto sia anche in grado di rilevare in modo tempestivo i problemi e le crisi d’impresa.
Una volta che questi problemi sono stati rilevati, l’imprenditore deve immediatamente adottare uno dei provvedimenti previsti dalla legge per cercare di superare la crisi e fare in modo che l’azienda possa proseguire la sua attività regolare.
Se non agisce in questo modo, verrà considerato responsabile dei debiti e dell’eventuale fallimento della sua azienda.
Di conseguenza, dovrà provvedere utilizzando il proprio patrimonio personale.
Questo avviene anche in caso di mancata rilevazione dei problemi, perché (lo abbiamo letto nell’articolo) è dovere dell’imprenditore far sì che la sua azienda abbia tutti gli strumenti e le risorse necessarie per monitorare costantemente il proprio stato di salute e di efficienza.

Ristrutturazione del Debito

Ristrutturare il debito è una procedura che prevede un accordo con il quale le condizioni originarie di un prestito (tassi, scadenze, periodo di garanzia) vengono ridimensionate per alleggerire l’onere del debitore.
La procedura viene eseguita ai fini del risanamento dell’impresa o al fine di poter gestire una liquidazione su base concordata e non fallimentare con i creditori perchè regolata dall’art. 182 bis della “Legge Fallimentare”.
Su richiesta della parte interessata, possiamo anche attivare una ristrutturazione stragiudiziaria con accordi diretti con i Creditori.

Come migliorare la Centrale RischI

Quasi tutte le aziende in Italia usufruiscono di credito proveniente dal sistema bancario o finanziario, per questo motivo è di fondamentale importanza conoscere e saper gestire la Centrale Rischi che rappresenta una garanzia per la controparte. Cos’è, come funziona e come gestire la CR?

Centrale Rischi: cos’è e come funziona La Centrale Rischi in gestione alla Banca d’Italia è un sistema informatico in cui vengono raccolte tutte le informazioni che provengono dagli istituti bancari e dalle finanziarie che fanno parte dell’albo o sono iscritte nell’elenco speciale.

Tutti gli intermediari sono di fatto tenuti a fornire sempre le esposizioni di rischio, riguardo uno specifico soggetto, alla Banca d’Italia.

In questo modo tutte le istituzioni creditizie sono in grado di venire a conoscenza dell’esposizione globale di un’impresa o soggetto.

Questo consente loro di proteggersi da eventuali rischi che possono verificarsi quando si concede uno o più fidi a un unico soggetto da parte delle banche o delle società finanziarie.

Centrale Rischi: quali informazioni si ottengono Per le aziende è importante mantenere un buon profilo se si vogliono ottenere crediti. La visura che viene richiesta dalle finanziarie alla Banca d’Italia comprende le seguenti informazioni:

·Rischio a scadenza, ovvero i finanziamenti che vengono rimborsati da parte del cliente con modalità e scadenze stabilite in fase contrattuale che non prevedono una fonte di rimborso prestabilita come mutuo, ipoteca, leasing o prestiti personali.

·Rischio autoliquidante, si tratta di finanziamenti ricevuti dal soggetto che presentano una fonte di rimborso prestabilita. Ovvero finanziamenti che garantiscono al cliente in attesa di saldo del credito vantato nei confronti di terzi e non scaduti, una liquidità immediata.

·Rischio a revoca, in questo caso si parla di finanziamento a conto scoperto che il soggetto ha la possibilità di usare nel rispetto dei termini di contratto. La banca, in questo caso, può revocare il fido senza dover dare spiegazioni o comunque anche in assenza di giusta causa.

·Credito di firma, una garanzia per un’operazione finanziaria o commerciale. Si tratta di garanzie fornite dalla banca che offre il suo impegno a intervenire in caso di inadempimento di obbligazioni del cliente verso terze persone.

·Garanzia ricevuta, ovvero la garanzia personale che il cliente segnalato dà alla banca come garanzia di affidamento concesso ad un altro soggetto.

·Derivato finanziario, si tratta del contratto derivato che riguarda la copertura dei tassi, dei cambi, delle materie prime e così via. Ad esempio interessi a tasso fisso vs quelli a tasso variabile con il calcolo stabilito su uno specifico capitale di riferimento.

Centrale Rischi: come verificare la reputazione aziendale La Centrale dei Rischi rappresenta, quindi, un vero e proprio biglietto da visita per le aziende e deve essere curato in ogni minimo dettaglio per non rischiare di essere completamente evitati da istituti di credito e banche.

Significa che ogni azienda e professionista deve avere una Centrale di Rischi in perfetto ordine in quanto questo fa la differenza tra ottenere o no risposta positiva a una richiesta di credito a condizioni più o meno vantaggiose.

Ma come fare a verificare i propri dati, mantenere o rimettere in ordine la CR d’impresa? Per fare questo servono competenze ed esperienza adeguate per non rischiare di fare errori e peggiorare la situazione. Richiedere l’intervento di esperti di settore è la scelta più corretta, chiama ora per prenotare una consulenza professionale e garantire un’ottima reputazione alla tua azienda presso la Centrale Rischi Banca d’Italia.

AIUTOAZIENDA.IT

© 2022. All rights reserved | STUDIO MARCO MARCHETTI | Dottore Commercialista , Revisore Contabile | Via Como 2 - 21050 Clivio VA | dott.marcomarchetti@studio-marchetti.it | Novasana srl Numero REA VA - 381307 | P.IVA 0381652012

TORNA SU